vocisullaluna

se esiste il senso della realtà deve esistere il senso della possibilità

Archivi per il mese di “giugno, 2012”

Londra: Olimpica letteratura

Una mostra sul paesaggio nella letteratura inglese

A Londra anche il patrrimonio letterario si candida per una medaglia d’oro, anzi l’ha già vinta prima di competere. Soprattutto se viene presentato come parte integrante del volto di un Paese. Nella letteratura inglese, del resto,  il paesaggio rappresenta più di uno sfondo, è soprattutto un personaggio. 

 Ora a Londra fino al 25 settembre 2012, e praticamente in concomitanza con l’evento olimpico la mostra “Writing Britain: Wastelands to Wonderlands” esamina come il paesaggio della Gran Bretagna – rurale e urbano – abbia permeato le maggiori opere letterarie del paese.

In esposizione, alla British Library di Londra, più di 150 opere letterarie, tra cui molte per la prima volta in mostra al pubblico e prestate da archivi privati: registrazioni sonore, video, lettere, fotografie, mappe, disegni, e naturalmente manoscritti e edizioni a stampa.

Tra i pezzi più importanti dell’esposizione ci sono: i disegni di Tolkien per Lo Hobbit, manoscritti di Charles Dickens, William Blake, Charlotte Bronte (Jane Eyre), George Eliot (Middlemarch), Kazuo Ishiguro (Quel che resta del giorno), JK Rowling (Harry Potter e la pietra filosofale), e il più antico manoscritto del Sir Gawain e il Cavaliere Verde, e quello del poema The Seafarer dal Exter Book del X secolo.
 
La mostra, che rappresenta un percorso nella letteratura inglese, è articolata come segue:
 
1. Rural Dreams: Legend and the land – Earthly Paradise: the Rural Idyll – Living off the land: farming and literature – Eco-writing, the vanishing
2. Industrial & Cityscapes: Dark Satanic Mills: the effects of the Industrial Revolution – Decline, depression & division: 20th century – Out of the Coalfields – Industrial traces: the post-industrial landscape
3. Wild Places: Terror of the Wild – Going Wild – Pilgrimage and the Sacred Wild
4. London: Eternal London – City of Dreadful Night: London divided – Street Haunting: writers / walkers – He do the police in different voices
5. Edges: Early views of suburbs – Ordinariness – retreat, idyll but threatened – Metroland, Suburban Dreaming
6 Waterlands: Beside the seaside – Water and Memory – Life and Death: Rivers – The Thames: celebrating a river through the ages
 
Gli organizzatori della mostra hanno anciato anche una iniziativa online: la realizzazione di una mappa interattiva con I sufggerimenti dei lettori tra luoghi geografici e opera che non sono state incluse nell’esposizione della London Library.
 
Tutti i dettagli sul sito della mostra:

La canzone preferita di Angelo Branduardi. IV manche

Il sondaggio di questa settimana inizia con altri due brani di Cercando l’oro, passa per la splendida ‘Canzone di Momo’ pre prendere infine una direzione quasi esclusivamente yeatsiana. Sono ben 7 i brani dell’Album “Branduardi canta Yeats” proposti e ovviamente, la scelta è più che mai ardua….tutte da votare?

Branduardi: le preferite. Risultati del 3° sondaggio

Si è chiuso con 140 voti il terzo sondaggio sulle canzoni più amate del menestrello. Questa volta il lasso di tempo analizzato andava dal 1981 al 1983. In questa tabella i risultati

Branduardi 81-83: vota la preferita

Risposta Voti Percent  
La giostra 40 28%  
Vanità di vanità 26 18%  
Il disgelo 15 11%  
Tema di Leonetta 13 9%  
La collina del sonno 10 7%  
Il libro 10 7%  
Natale 9 6%  
State buoni se potete 7 5%  
L’amico 6 4%  
Piano piano 6 4%  

Ma gli White Stripes hanno copiato Bruckner?

La diatriba su chi copia chi in campo musicale è vecchia quanto il mondo ed è più volte negli ultimi tempi arrivata a conquistare anche dotti articoli giornalistici.
Molto spesso data l’estrema labilità della materia è difficilissimo stabilire filiazioni certe (per non dire scopiazzamenti); ci sono casi poi talmente clamorosi e improbabili che possono strappare quantomeno qualche divertito commento e insegnarci a essere meno apodittici nel distribuire patenti di pirateria delle idee.
E questo è uno di quelli: ricordarete tutti il famoso “po-po-po” che accompagnò la conquista del titolo mondiale dell’Italia nel 2006 e che tra l’altro stiamo risascoltando in questi giorni anche dagli altoparlanti ufficiali degli Europei.
L’inno da stadio fu esportato dagli ultrà romanisti che durante la partita di coppa tra bruges e Roma qualche mese prima l’avevano fatta propria ascoltandola nello stadio belga che la diffondeva ad ogni gol della squadra locale. Al gol del pareggio, i supporters giallorossi la ricantarono a mo’ di sfottò per gli avversari visto che con quella marcatura la Roma conquistò la qualificazione al turno successivo.
Tutti sappiamo che la musica in questione è una canzone del gruppo White Stripes intitolata Seven nation Army che qui potete ascoltare

Pochi però potevano immaginare che il tema della canzone (il famoso ‘po-po-po’) è letteralmente uguale al primo tema del primo movimento della quinta sinfonia di Anton bruckner, la più complessa e ‘programmatica’ tra le creazioni del compositore austriaco. Se siete pigri e non volete ascoltarlo tutto spostate il cursore di you tube intorno ai 3′ del seguente video per rendervene conto

Come vedete la somiglianza è impressionate: adesso quindi l’alternativa è semplice: o 1) gli White stripes conoscono la sinfonia ed hanno voluto implicitamente omaggiare il povero Anton studiato magari in lunghe notti presso il locale conservatorio americano (non so di dove sia originario il gruppo ma me ne interessa il giusto); oppure 2) una bella idea ritnmico-melodica di un paio di battute può essere escogitata indipendente anche a migliaia di chilometri (e più di un centinaio di anni) di distanza.
Se è valida l’opzione 1, allora onore agli White Stripes – il più colto gruppo pop-rock della storia – per essersi ispirati a uno dei più grandi e meno noti compositori della storia, se invece è vera la 2, la cosa ci fornisce un insegnamento: andiamoci piano quando parliamo di copiature e ricordiamo che le note sono sette (anzi dodici con le alterazioni) e le coincidenze a volte non sono per forza truffaldine

Bruckner: un ‘tranquillo’ viennese d’adozione

Davanti al Belvedere

Pochi anni prima di morire Anton Bruckner ottenne da Francesco Giuseppe in persona il permesso di abitare in alcune stanze del Belvedere: lo splendido complesso viennese situato nei pressi dell’attuale Sudtiroler Platz e che intravvedete alle mie spalle.

Bruckner, musicista immenso ma assai poco consciuto in Italia è anche uno dei personaggi più singolari della storia della musica di questa città. Arrivato dall’Austria superiore, formatosi musicalmente in maniera a dir poco travagliata sostenne un’esame talmente brillante di composizione che i docenti gli dissero candidamente che avrebbe dovuto essere lui ad esaminarli anziché il contrario. Impaciato, goffo nelle movenze, maldestro con le numerose signorine della vienna borghese delle quali invano chiese la mano Bruckner ha composto delle sinfonie fluviali, che arrivano anche a toccare gli 80 minuti di durata e che passano da momenti di straordinario e delicato lirismo a vere e proprie orge di suono dominato dal clangore degli ottoni. Il tutto con una purezza, un’immediatezza e un’innocenza di sguardo bilanciata da un rigoroso e severo contrappunto materia in cui Bruckner eccelleva e che insegnò anche all’Università di Vienna nei suoi ultimi anni.

Aluni aneddoti della vita forniscono ulteriori particolari sul suo carattere. Al termine dell’esecuzione di una sua sinfonia, nell’empito dell’entusiasmo offrì addirittura un tallero al direttore d’orchestra, il grande Arthur Nikisch invitandolo a bere alla sua salute. Pare che  Nikisch commosso fino alle lacrime abbia tenuto vita natural durante quel tallero nella sua cassaforte personale. Un’altra volta ad un discepolo che gli chieedeva come avesse fatto ad inventare un tema di così limpida purezza e intensità espressiva per l’Adagio della sesta sinfinia rivelò candidamente di ‘averlo trovato negli occhi di una donna’.

Così era Bruckner, terrigno e candido, capace di dedicare le sue sinfonie all’Arciduca di turno, anche per ovvi motivi di opportunità politica, per poi scegliere dome destinatario per quella succesiva addirittura ‘il buon Dio’, cui dedicò proprio l’ultima, incompiuta e ‘sovrumana’ Nona.

Se non avete mai ascoltato nulla di lui, un consiglio spassionato. Iniziate dalla Settima, il cui Adagio Luchino Visconti utilizzò per il suo film ‘Senso’, e Visconti era uno che la Mitteleuropa la conosceva davvero…

Saverio Simonelli

Vienna: il turno di guardia per la primavera

Se qualcuno vi dice che il ritmo della vita viennese è lontano dalle nevrosi di altre capitali occidentali, che la pausa pranzo sembra più lunga e rilassata, che nell’aria si percepiscono ancora vaghe tracce di una qualche gioiosità fosse anche un po’ imbarazzata, be’ se vi dicono questo non abbiate paura dello spettro del luogo comune, perché si tratta di un’impressione chiara e comprovata. Solo in una città così una mano formatasi alle finezze estetiche ha potuto scrivere in un fazzoletto di verde pubblico “Qui si risveglia la primavera. Si prega di non disturbare”.

Città avviluppata sulla propria storia con i cerchi concentrici del Gurtel e del Ring che la cingono racchiudendola come una spirale che punta centri onusti di passato ma praticamente nulli sullo scacchiere politico-commerciale contemporaneo…chi andrebbe a cercare lo spread rispetto ai mercati viennesi? Chi a cercare sconvolgenti pizzini e vari leaks a due passi dallo Hofburg dove ancora esibiscono le loro volute innaturali e sublimi i cavalli lipizzani e l’aroma di sterco umetta l’aria senza remora alcuna?

Vienna è ancora la città del walzer, dove il Bel Danubio blu risuona perfino lindo e pinto dalla toilette del sottopassaggio dell’Oper Ring, dove d’inverno si estraggono in una lotteria i biglietti per il Concerto di Capodanno dell’anno successivo, dove perfino la salita verso la Gloriette sopra Schoenbrunn preferisce le curve suadenti come un ritmo ternario alla banale unidirezionalità di una strada dritta in salita, martellante come un 2/4 di marcia.

Superiore e più forte di ogni demitizzazione il walzer resiste perché nasce come qualcosa di trasversale alle classi sociali, alla cultura, ai gusti. Pensate, nel 1781 l’imperatore Giuseppe II potè invitare al ballo di corte ben tremila concittadini senza troppie ricerche di accrediti o di pedigree galanti. Qualcosa che in Francia nessuno si sarebbe sognato di fare.

Ricordo perfettamente un giovane ricercatore di filologia classica all’Università di Graz che in un capodanno romano negli anni ’80 dopo aver disquisito di autodeterminazione dei popoli sfruttati dal capitalismo internazionale si illuminò ballando in dieci metri quadri di una casetta del quartiere Aurelio proprio il Bel Danubio Blu. E penso a questa vitalità al di là di ogni posibile critica oggi guardando un ragazo che fa evoluzioni con la bici di fronte al monumento di Francesco I col berretto girato e la visiera che gli insidia la nuca e le ruote del suo funambolico mezzo che stridono sul selciato. Anche questo è walzer – mi dico -anche questo è ritmo che gira su se stesso e non ha voglia di cercare nient’altro che la propria gioia. Intima e coerente. E possibile per tutti.

Vienna/3: dal Belvedere agli arcobaleni di Hundertwasser

“L’orizzontale si addice alla natura. All’uomo il verticale”. Lo diceva Friedrich Hundertwasser, pittore, architetto, pensatore austriaco; uno la cui voce è perfetta per la luna. Vissuto nella seconda metà del Novecento Hundertwasser è noto per le sue case strampalate e fiabesche, ma pensate a misura d’uomo, per la riscoperta di un dimensione interiore del vivere, contro ogni logica di riduzionismo dello slancio vitale della creatura. A Vienna la casa da lui ideata è un luogo di culto: variopinta, svettante verso l’alto – verso il ‘verticale, appunto – quasi sfrontata nel proporsi in mezzo a edifici squadrati, logici e razionali.

L’idea gli venne alla fine degli anni ’70: dotare un quartiere popolare di un edificio in cui l’inventiva trionfasse sull’anonimato, sul grigiore, sul razionalismo mortifero. Pensate, Hundertwasser ha anche teorizzato il ‘diritto alla finestra’: ciascun inquilino della casa avrebbe potuto sbizzarrirsi con i colori sulla superificie dell’edificio a ‘portata’ del proprio braccio. Anche se nessuno a Vienna ancora se l’è sentita di provarci.

Oggi pomeriggio, una domenica di inzio estate , l’area si è popolata poco a poco. Americani, slavi, italiani (ovviamente), giapponesi; dei giovani studenti austriaci ti chiedono garbatamente se hai dieci minuti per discorrere con loro e confrontarti sull’idea di architettura. Vorrei dirgli che per me è un altro modo di fare musica, di conquistare lo spazio a forza di idee, trovate, equilibri.  Vorrei ma c’è poco tempo… mi aspetta il Prater e un altro giro sul Ring.

Stamani il Belvedere, la mostra permanente dal Settecento all’Espressionismo: Klimt, Kokoschka, il mio Friedrich, e poi una scoperta: Maximilian Oppenheimer che con la bomba e l’acquaa pesante non c’entra nulla, ma c’entra e tantissimo con la musica: suo il quadro “die Philarmoniker”, un vortice, una tempesta che avviluppa l’orchestra e la scaglia sulla tela a cercare un centro impossibile da raggiungere. Colori taglienti come lame per un’inquetudine che è moto perpetuo. Da vedere e rivedere. Infine, l’Unteres Belvedere con l’abitazione che fu degli ultimi anni del grande Anton Bruckner, il titanico compositore dell’Austria profonda dalle sinfonie interminabili e lanciate verso l’Infinito. Ma di lui parleremo più dettagliatamente in una prossima occasione

La Musikverein di Vienna: al cuore della musica

Il Concerto di Capodanno dalla Musikverein di Vienna è qualcosa come Babbo Natale, la Befana, la Messa di Mezzanotte, la Tombola: è talmente incastonato nelle abitudini natalizie dei più da farci perdere qualsiasi nozione della sua storicità, delle sue radici, del contesto del luogo –unico la mondo – in cui si svolge.

Vienna, di fronte alla KarlsPlatz a fianco della Boesendorfer Strasse; sì, proprio il nome del meraviglioso e scintillante pianoforte: qui c’è questo scrigno elegante e geometrico, questo parallelepipedo musicale ineguagliabile. Pensato dal suo architetto – il danese Theophil Hansen, che la ricostruì nel 1870 – come un tempio greco, preenta tutti i tratti di uno spaio ‘classico’: la pianta longitudinale, le colonne e le Cariatidi dorate, in equilibrio delicatissimo tra la bellezza e il kitsch. Al centro, la sala grande, la sala d’oro: il luogo del Concerto di capodanno e di ogni concerto di tutto l’anno, ma soprattutto il cuore pulsante dove si può fare musica in modo perfetto.

La casa dei Wiener Philarmoniker è poi soprattutto un gioiello di acustica per più di una ragione. Anzitutto è il trionfo del legno: lignee le sedie, forse un po’ scomode. – munirsi di cuscino se avete la fortuna di entarci – Di legno, sottile anche i pannelli dei parapetti delle balconate, di legno anche il pavimento. Ma c’è di più: ad assicurare un ambiente sonoro perfetto ci ha pensato anche l’attitudine tutta viennese per il ballo. Siccome nei decenni scorsi la sala veniva spesso usata per ospitare grandiosi appuntamenti danzanti si pensò di costruire sotto il pavimento un’intercapedine vuota, alta 2 metri, dove sistemare le sedie che avrebbero altrimenti ingombrato la pista. Questo vuoto sottostante il pavimento crea così da sempre una sorta di magnifica e quasi involontaria cassa di risonanza.

Ma nel ‘tempio’ c’è spazio anche per il futuro. E’ stata da poco realizzata una nuova sala-prove annessa a quelle tradizionali: una meraviglia architettonica con tanto di materiali avveniristici, vetro e oro che dominano per riprodurre l’effetto cromatico della sala grande, ma anche pannelli inclinabili fino a 45° per migliorare anche qui la resa sonora. Più che un tempio la nuova sala sembra una navicella spaziale, e a giudicare dalle foto che lì dentro i giapponesi scattano entusiasti si può dire sia già in tono con tutti i nostri domani…

Storielle (e storie) di musica viennese

Tanto per iniziare, alcuni aneddoti, scorci, rievocazioni…

Sapevate che a fianco all’Hotel Sacher a Vienna, all’inizio di Kaertner Strasse c’è il palazzo del conte Lobkowitz? Qui il 14 agosto del 1804 Beethoven diresse la ‘prima’ dell’Eroica, davanti a un gruppetto piuttosto esterrefatto di amici del conte. Pare che quelle sincopi titaniche all’inizio del primo movimento risultassero un po’ troppo ardite… e destabilizzanti per l’epoca. Poveri principini: ancora non sapevano a)quante case avrebbe cambiato quel focoso compositore b) che in quel momento davanti ai loro occhi e le loro orecchie stava cambiando per sempre la storia della musica. Da intrattenimento galante, da condivisione di un momento di festa a sfida di un’anima lanciata al tempo e al destino.

E sapevate anche che nella sua stagione d’oro nella seconda metà dell’Ottocento il re del walzer, Johann Strauss figlio, poteva dirigere anche sei – sette orchestre diverse a serata? Stakanovista dell’ un-due-tre, ma anche ideatore di alcune tra le più belle, filanti, coinvolgenti melodie della storia. Johann Strauss: schifato dagli intellettuali, venerato dai musicisti: solo per fare qualche nome Wagner, Schoenberg, Brahms

E proprio di Brahms a Vienna si racconta questa storiella che la dice lunga sul suo…caratterino. Dopo l’esecuzione di una sinfonia, un giovane collega non troppo noto né dotato lo incontra per strada e gli fa con aria vagamente insinuante o forse solo per buttar lì con nonchalance una frase che lo renda vagamente meno anonimo: “Maestro, grandiosa la sua sinfonia, ma mi ricorda una qualche altra musica…” “Quale – gli fa Brahms – la prossima che lei scriverà?”. Misantropo celestiale.

III/Continua il sondaggio sulle canzoni di Branduardi

Si va dal 1981 al 1983 e si parte con un album: Angelo Branduardi spesso maltrattato dallo stesso Angelo ma che contiene, almeno secondo me, tre gemme di valore assoluto: L’amico, La collina del sonno e Il disgelo. per non parlare poi dell’atmosfera sonora del lavoro: cristallina, liquida, di grandissima ampiezza immaginativa. Poi si passa alla colonna sonora del film di Luigi Magni State buoni se potete con brani celeberrimi, per concludere con l’album Cercando l’oro che specialmente sul lato A presenta delle canzoni splendide: Il libro, La giostra, Piano piano, Natale.

La scelta quindi sarà più che mai ardua…votate dunque, ce n’è per tutti i gusti

Navigazione articolo